italiano    |    english
torna indietro
2007 - Ritratto di Evangelista Scappi

 

Restaurato il Ritratto di Evangelista Scappi di Francesco Francia

 

 

Grazie al finanziamento degli Amici degli Uffizi e all’intervento di restauro sensibile e attento - come sempre - di Nicola Ann MacGregor e Sandra Freschi, possiamo ammirare adesso in tutta la sua eccelsa qualità il Ritratto di Evangelista Scappi (inv. 1890 n. 1444) di Francesco Raibolini (Bologna, c.1450-1517), detto il Francia, che senza alcuna remora possiamo indicare fra i più bei ritratti presenti in Galleria. La tavola (cm. 55 x 44,5), pervenuta agli Uffizi da Pitti il 9 agosto 1773, appariva prima del restauro sensibilmente ingiallita nella superficie pittorica, mentre la completa alterazione di vecchi interventi di restauro causava problemi assai evidenti: quali, ad esempio, una grossa macchia nerastra sul collo del giovane. La pulitura ha messo in luce le reali condizioni di conservazione dell’opera, che possono dirsi generalmente buone, con brani di consunzione più marcata riscontrabili soprattutto in alcune parti del paesaggio di fondo. Davvero notevole è apparso invece il recupero del personaggio, sia negli incarnati - definiti con sublime acutezza fiamminga e tuttavia ‘inteneriti’ dalla serena connotazione classicheggiante tipica dell’artista bolognese -, sia nella raffinata illustrazione dell’abbigliamento di colore nero, che ora si può distinguere precisamente nelle sue varie articolazioni: la veste con la camicia bianca sottostante, il mantello allacciato sul davanti e perfino il berretto con la calotta a spicchi. La sottile balaustra alla base del quadro, sulla quale poggia il bellissimo incrocio delle mani del personaggio, si è rivelata invece di un intenso colore rossastro. Sembra di cogliere ora più distintamente la vicinanza stilistica e cronologica con l’altro bel ritratto del pittore bolognese conservato alla National Gallery of Art a Washington (Coll. Kress, inv. n. 1952. 5. 64), raffigurante il vescovo bresciano Altobello Averoldo, databile intorno al 1505.

 

Angelo Tartuferi