Riapre al pubblico dopo 20 anni il Terrazzo delle Carte Geografiche degli Uffizi

Il 14 dicembre 2021, dopo oltre vent’anni di chiusura, ha riaperto al pubblico il Terrazzo delle Carte Geografiche degli Uffizi. Questo spazio, originariamente progettato da Giorgio Vasari come loggia aperta con una vista panoramica su Firenze, fu trasformato alla fine del XVI secolo per volontà di Ferdinando I de’ Medici. Il granduca commissionò al cartografo Stefano Bonsignori la realizzazione di mappe aggiornate dei domini del Granducato di Toscana, successivamente dipinte sulle pareti da Ludovico Buti.

Interamente restaurata, grazie al contributo dei Friends of the Uffizi Galleries, la sala voluta da Ferdinando I de’ Medici per glorificare la potenza della famiglia nel Cinquecento torna ora a splendere, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nella geografia della Toscana dell’epoca.

Le pareti del terrazzo presentano rappresentazioni dettagliate dei territori toscani dell’epoca, con circa 1.200 toponimi scritti in lettere d’oro. Il soffitto a cassettoni, opera di Jacopo Zucchi, è decorato con motivi mitologici e allegorici di derivazione classica. Completa l’ambiente un prezioso piano in pietre dure raffigurante il porto di Livorno, realizzato da Cristofano Gaffurri su disegno di Jacopo Ligozzi.

Il restauro, durato circa due anni, ha riguardato il recupero delle cromie delle pitture murali, il restauro delle strutture lignee e dei dipinti sul soffitto, nonché il rifacimento della pavimentazione in cotto secondo il design originale cinquecentesco. I lavori sono stati realizzati dalle Gallerie degli Uffizi in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure e con il contributo dei Friends of the Uffizi Galleries.

Per garantire una visita ottimale e evitare assembramenti, l’accesso alla sala è regolato da un sistema computerizzato che consente l’ingresso a un massimo di venti persone alla volta.

La riapertura del Terrazzo delle Carte Geografiche rappresenta un’importante occasione per i visitatori di ammirare un ambiente che celebra la storia e la geografia della Toscana, offrendo al contempo una vista privilegiata sulla città di Firenze.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop