Bonaventura Berlinghieri (attribuito a) (Lucca, metà del secolo XIII)
Si tratta di un raro esemplare di dittico di dimensioni ragguardevoli. In una delle tavole sono chiaramente visibili le cerniere originali che tenevano uniti i due dipinti. L’opera pervenne alle Gallerie di Firenze dal convento delle Clarisse di Lucca. Anche queste tavole rientrarono agli Uffizi nel 1948. Bonaventura è il più celebre dei tre figli di Berlinghiero di Melanese, il capostipite della scuola pittorica lucchese, che firma e data 1235 la tavola cuspidata con San Francesco e storie della sua leggenda della chiesa di San Francesco a Pescia.
Aprile 23, 2025