News
-
La scultura romana dell’Arianna addormentata (III secolo a.C.), tre metri di lunghezza e quasi due tonnellate di peso, è tornata in Galleria dopo un lungo restauro sostenuto dall’Associazione Amici degli Uffizi. Trasporto spettacolare per l’Arianna che torna agli Uffizi dopo 220
-
Conferito a Maria Vittoria Rimbotti il “Tuscan-American Award 2011 Premio Toscana-USA 22/09/2011 Conferito a Maria Vittoria Rimbotti il “Tuscan-American Award 2011 Il 22 settembre 2011 si è svolto nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio il tradizionale Welcome-Day per le centinaia di studenti americani
-
Finanziata la sostituzione delle tende motorizzate per le 71 grandi finestre dei tre corridoi all’ultimo piano degli Uffizi. Rinnovate tutte le tende dei corridoi dell’ultimo piano Ottobre 2011 Finanziata la sostituzione delle tende motorizzate per le 71 grandi finestre dei tre corridoi all’ultimo
-
Il capolavoro di Leonardo trasferito al laboratorio di restauro dell’Opificio delle Pietre Dure, dove sarà sottoposto ad esami diagnostici non invasivi. Indagini diagnostiche sull’Adorazione dei Magi Novembre 2011 Il capolavoro di Leonardo trasferito al laboratorio di restauro dell’Opificio delle Pietre Dure, dove sarà
-
L’opera, restaurata nel 2003 con i fondi dell’Associazione Amici degli Uffizi, fulcro della mostra “Famiglie di famiglie” organizzata in occasione del VII Incontro Mondiale delle Famiglie, presieduto da Benedetto XVI. Lo spunto era nato dall’incontro del Dr. Antonio Natali con il
-
Le recenti relazioni culturali instauratesi tra la Galleria e il comune abruzzese di Santo Stefano di Sessanio, hanno reso possibile che venisse allestita una nuova esposizione in quel territorio un tempo strettamente connesso a Firenze. Fin dal 1579 infatti, Francesco de'
-
resentazione dei risultati delle indagini diagnostiche sull’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci
Il soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure Marco Ciatti ha presentato al Laboratorio di restauro alla Fortezza da Basso i risultati della serie di studi preliminari eseguiti, grazie al supporto degli Amici degli Uffizi, per capire a fondo lo stato di conservazione
-
Grande successo del terzo Weekend fiorentino organizzato per i nostri benefattori americani. Terzo “Florentine Weekend” in onore dei Friends of the Uffizi Gallery 19-23 Ottobre 2012 Grande successo del terzo Weekend fiorentino organizzato per i nostri benefattori americani. Un gruppo di generosi soci della
-
Donate dall’Associazione Amici degli Uffizi le acquisizioni concluse come da incarico del lascito testamentario di Umberto Fusi, in memoria dell’artista acquafortista Almina Dovati Fusi. Entrano così a far parte delle prestigiose collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe alcuni disegni realizzati tra la prima
-
Interamente finanziato dagli Amici degli Uffizi, con il supporto dei Friends of the Uffizi Gallery, il completo riassetto della nuova sala che ospita il “Tondo Doni” di Michelangelo: Nuovo allestimento per la Sala 35 detta Sala Michelangelo Gennaio 2013 Interamente finanziato dagli Amici degli Uffizi,
-
Completato il riassetto della Sala 35 totalmente finanziato dall’Associazione. Apre al pubblico la Sala Michelangelo al termine dell’intervento interamente sostenuto da Amici degli Uffizi e Friends of the Uffizi Gallery: dalla nuova coloritura delle pareti - rosse come tutte quelle dedicate al
-
Esposti dal 20 al 29 marzo, nella ex-chiesa di San Pier Scheraggio, le tre tavole della pittura italiana delle origini, il cui restauro è stato interamente finanziato dall’Associazione Amici degli Uffizi. Si tratta di due Crocifissi con storie della Passione di
-
Accompagnati dal curatore Dr. Carlo Sisi abbiamo visitato ad Arezzo la mostra "Nelle stanze dei granduchi. Dagli Uffizi ad Arezzo, opere scelte dalle collezioni medicee"
-
Presentato, in occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo, il nuovo allestimento delle Sale 33 e 34, interamente finanziato dagli Amici degli Uffizi.
-
Interamente finanziato dagli Amici degli Uffizi, con il supporto dei Friends of the Uffizi Gallery, il completo riassetto della nuova sala che ospita il “Tondo Doni” di Michelangelo: Nuovo allestimento per la Sala 35 detta Sala Michelangelo Gennaio 2013 Interamente finanziato dagli Amici degli Uffizi,
-
Informal Talk (in inglese) con Bill Viola e Kira Petrov, sabato 14 dicembre, ore 17.00, Cenacolo di Santa Croce
-
Esposto a San Pier Scheraggio l’autoritratto Self Portrait – Submerged donato all’Associazione - per la Galleria degli Uffizi - dall’artista americano Bill Viola
-
Completato il delicato restauro del gruppo Eracle che abbatte il centauro Nesso, fuoco visivo del primo corridoio della Galleria e capolavoro di integrazione di Giovanni Caccini, tra i più abili restauratori di scultura antica del XVI secolo.
-
La scultura romana dell’Arianna addormentata (III secolo a.C.), tre metri di lunghezza e quasi due tonnellate di peso, è tornata in Galleria dopo un lungo restauro sostenuto dall’Associazione Amici degli Uffizi. Trasporto spettacolare per l’Arianna che torna agli Uffizi dopo 220
-
Donate dall’Associazione Amici degli Uffizi le acquisizioni concluse come da incarico del lascito testamentario di Umberto Fusi, in memoria dell’artista acquafortista Almina Dovati Fusi. Entrano così a far parte delle prestigiose collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe alcuni disegni realizzati tra la prima
-
Grande successo del terzo Weekend fiorentino organizzato per i nostri benefattori americani. Terzo “Florentine Weekend” in onore dei Friends of the Uffizi Gallery 19-23 Ottobre 2012 Grande successo del terzo Weekend fiorentino organizzato per i nostri benefattori americani. Un gruppo di generosi soci della
-
resentazione dei risultati delle indagini diagnostiche sull’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci
Il soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure Marco Ciatti ha presentato al Laboratorio di restauro alla Fortezza da Basso i risultati della serie di studi preliminari eseguiti, grazie al supporto degli Amici degli Uffizi, per capire a fondo lo stato di conservazione
-
Le recenti relazioni culturali instauratesi tra la Galleria e il comune abruzzese di Santo Stefano di Sessanio, hanno reso possibile che venisse allestita una nuova esposizione in quel territorio un tempo strettamente connesso a Firenze. Fin dal 1579 infatti, Francesco de'
-
Nove preziosi dipinti, provenienti dalla Sala 2 “delle tre Maestà”, possono ora essere ammirati nella nuova Sala 1 completamente riallestita grazie al contributo degli Amici degli Uffizi.
-
Dopo lunghi e delicati lavori di restauro è stata inaugurata la Sala 1 del Primo Corridoio che ospita nove preziosi dipinti della pittura fiorentina e toscana delle origini.
-
A due anni dalla conclusione delle indagini diagnostiche presentati all'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di restauro della Fortezza da Basso i risultati della prima fase del restauro dedicato alla parte pittorica dell'opera.
-
Accompagnati dal curatore Dr. Carlo Sisi abbiamo visitato ad Arezzo la mostra "Nelle stanze dei granduchi. Dagli Uffizi ad Arezzo, opere scelte dalle collezioni medicee" Visita alla Mostra "Nelle stanze dei granduchi. Dagli Uffizi ad Arezzo, opere scelte dalle collezioni medicee" 29
-
Riaperta la Sala 38, intitolata alla nota scultura dell’Ermafrodito, riordinata grazie al contributo degli Amici degli Uffizi per accogliere la grande tela dell’Allegoria di Ligozzi. Nuovo allestimento della Sala dell’Ermafrodito Marzo 2015 Riaperta la Sala 38, intitolata alla nota scultura dell’Ermafrodito, riordinata grazie
-
Due importanti appuntamenti chiudono il programma di celebrazioni dei vent’anni di vita dell’Associazione.
-
Presentato alla Sala delle Reali Poste il trittico "Fuori quadro (autoritratto)" donato per l'occasione da Giulio Paolini
-
Esposti dal 20 al 29 marzo, nella ex-chiesa di San Pier Scheraggio, le tre tavole della pittura italiana delle origini, il cui restauro è stato interamente finanziato dall’Associazione Amici degli Uffizi. Si tratta di due Crocifissi con storie della Passione di
-
Completato il riassetto della Sala 35 totalmente finanziato dall’Associazione. Apre al pubblico la Sala Michelangelo al termine dell’intervento interamente sostenuto da Amici degli Uffizi e Friends of the Uffizi Gallery: dalla nuova coloritura delle pareti - rosse come tutte quelle dedicate al
-
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento – 12 Ottobre, ore 17.30Conferito agli Amici degli Uffizi il premio per l’Arte
-
Gli Amici degli Uffizi sponsorizzano l’organizzazione dell’incontro, al quale partecipano studiosi da tutta Europa, dagli Stati Uniti e dal Canada.
-
Un incontro d’eccezione per venti studenti dell’Istituto Statale Superiore “Ernesto Balducci” di Pontassieve alla Galleria degli Uffizi.
-
Gallerie degli Uffizi, Firenze, lunedì 5 settembre 2016, Sala San Pier Scheraggio.
-
Inaugurata a Casal di Principe la mostra La luce vince l’ombra. Gli Uffizi a Casal di Principe, sponsorizzata dall’Associazione che ha sostenuto le spese per l’illuminazione della sala espositiva e per il catalogo.
-
Gli Amici degli Uffizi sponsorizzano l’organizzazione dell’incontro, al quale partecipano studiosi da tutta Europa, dagli Stati Uniti e dal Canada.
-
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento – 12 Ottobre, ore 17.30Conferito agli Amici degli Uffizi il premio per l’Arte
-
Presentato nell’Aula di San Pier Scheraggio il dipinto Scena di sacrificio di Paulus Bor donato alla Galleria dagli Amici degli Uffizi.
-
Torna visibile la Sala dell’Ermafrodito completamente riordinata per accogliere l’Allegoria della Virtù di Jacopo Ligozzi.
-
Prosegue il restauro degli arazzi del ciclo dei Valois che da anni l’associazione sostiene grazie alla generosità dei Friends of the Uffizi Gallery. Iniziati i lavori di restauro dell’arazzo "Festa sull'acqua" Settembre 2017 Prosegue il restauro degli arazzi del ciclo dei Valois che
-
Organizzata dall’Associazione in collaborazione con i Mecenati di Galleria Borghese, si è svolta presso la Galleria Borghese di Roma la seconda edizione degli Stati Generali Amici dei Musei e delle Gallerie. Seconda edizione degli Stati Generali Amici dei Musei e delle Gallerie 3 Maggio
-
Presentata l’Adorazione dei Magi restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure grazie al contributo dell’Associazione, che ha sostenuto tutte le fasi diagnostiche e di intervento diretto sull’opera. L'Adorazione dei Magi di Leonardo torna in Galleria dopo un restauro durato cinque anni 27 marzo 2017 Presentata l’Adorazione dei Magi
-
Lunedì 6 marzo, ore 11.30 Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi
-
Presentato a Villa La Pietra il restauro di uno degli arazzi della serie dedicata alle “Feste dei Valois”, realizzato grazie alla generosa donazione di Veronica Atkins.
-
L’opera seicentesca dell’artista fiorentino Francesco Montelatici, meglio conosciuto come Cecco Bravo, è stata acquistata durante un’asta dall’associazione americana e sarà donata alle Gallerie degli Uffizi. I Friends of the Uffizi Gallery si aggiudicano “Armida” di Cecco Bravo 14 Novembre 2017 L’opera seicentesca dell’artista
-
Presentato nell’aula di San Pier Scheraggio e consegnato alle Gallerie degli Uffizi il dipinto che i Friends of the Uffizi Gallery si sono recentemente aggiudicati all'asta. Donazione alle Gallerie degli Uffizi del dipinto “Armida” di Cecco Bravo 19 Dicembre 2017 Presentato nell’aula di
-
Grazie al contributo delle nostre due associazioni, dopo 49 anni la preziosa collezione entra a far parte del normale percorso degli Uffizi, permettendone la fruizione da parte di tutti i visitatori.
-
Inaugurate le otto sale al primo piano dell'ala di Levante degli Uffizi, con il nuovo allestimento museografico e il progetto illuminotecnico messo in opera grazie al contributo dei Friends of the Uffizi Gallery.
-
Tra le 14 nuove Sale del Cinquecento fiorentino, emiliano e romano spicca il capolavoro del Manierismo emiliano protetto da una speciale teca climatizzata, realizzata grazie al contributo dei Friends of the Uffizi Galleries.
-
Grazie al contributo degli Amici e dei Friends riallestita la sala 35 con la nuova collocazione dei capolavori di Leonardo da Vinci
-
Ai sensi del DECRETO LEGGE del 22.04.2021, n. 52., per l'accesso alle Gallerie degli Uffizi nei giorni di sabato e festivi sarà necessaria la prenotazione da effettuarsi con almeno un giorno in anticipo. I possessori della card Amici degli Uffizi conservano
-
Entrano nelle collezioni della Galleria degli Uffizi due disegni del pittore seicentesco Baldassarre Franceschini e due dello scultore barocco Giovanni Battista Foggini, uno di questi appartenuto a Jackie Kennedy.
-
Torna in Galleria il grande dipinto del giovane Botticelli, restaurato dall'Opificio delle Pietre Dure grazie al sostegno di un generoso mecenate dei Friends of the Uffizi Galleries.
-
Aperta la nuova ala espositiva con 14 nuove sale dedicate alla pittura del Cinquecento.Contributo dei Friends of the Uffizi Galleries per la Sala con la Venere di Urbino e per il restauro della Sacra Famiglia di Lorenzo Lotto.
-
Riallestita con il contributo degli Amici e dei Friends la sala 35 dell’ala di ponente, con la nuova collocazione delle opere di Leonardo da Vinci.
-
Il nuovo allestimento della sala numero 41 del corridoio di ponente finanziato dagli Amici degli Uffizi e dai Friends of the Uffizi Galleries.
-
Gli Amici e i Friends finanziano il nuovo allestimento della sala che riunisce i capolavori di Raffaello e Michelangelo
-
Dal 27 maggio al 3 giugno apertura straordinaria delle sale di San Pier Scheraggio con una mostra che ripercorre i 25 anni dell’Associazione.
-
Inaugurata la nuova sistemazione della Collezione Contini Bonacossi che entra a far parte del normale percorso degli Uffizi. Le otto sale riallestite grazie al contributo degli Amici e dei Friends.
-
Interamente restaurata, grazie al contributo dei Friends of the Uffizi Galleries, la sala voluta da Ferdinando I de’ Medici per glorificare la potenza dei Medici nel Cinquecento. https://www.uffizi.it/news/riapre-al-pubblico-dopo-20-anni-il-terrazzo-delle-carte-geografiche-degli-uffizi
-
Siamo lieti di informarvi che, a partire dal 1 Aprile 2022, la prenotazione per l'accesso alla Galleria degli Uffizi nei giorni di sabato, domenica e festivi, non sarà più necessaria.
-
Anche quest'anno potete onare il 5x1000 all'Associazione Amici degli UffiziBasta firmare nella dichiarazione dei redditi nel riquadro "Sostegno degli Enti del Terzo Settore" indicando il codice fiscale dell'Associazione:9404 8920 485
-
Decorata da un ciclo pittorico di 540mq progettato da Bernardino Poccetti, la grandiosa Sala di Bona sarà riaperta al pubblico dopo il lungo e complesso restauro finanziato dalla filantropa statunitense Veronica Atkins dei Friends of the Uffizi Galleries.
-
Gli Amici degli Uffizi hanno celebrato i trent’anni di attività dell’Associazione con due giornate dedicate agli Stati Generali del Mecenatismo culturale e museale.
-
From 26th to 29th of April the WELCOME DESK WILL BE CLOSED - REOPENING ON TUESDAY 30th.During that period Membership cards will not be printed and delivered.
-
La quota associativa annuale 2025 ha validità fino al 31 Gennaio 2026 The annual membership for 2025 is valid until 31st January 2026
-
Gli Amici degli Uffizi hanno celebrato i trent’anni di attività dell’Associazione con due giornate dedicate agli Stati Generali del Mecenatismo culturale e museale.
-
Giornata speciale agli Uffizi: più di 2000 visitatori hanno accolto l'invito del Direttore Eike Schmidt a partecipare all'inaugurazione dei nuovi ambienti dedicati a Caravaggio e alla pittura seicentesca.
-
The grandiose Sala di Bona will be reopened to the public after the long and complex restoration financed by the American philanthropist Veronica Atkins.
-
Among the 14 new rooms dedicated to 16th-century Florentine, Emilian, and Roman art, the masterpiece of Emilian Mannerism stands out, protected by a special climate-controlled display case.
-
Completely restored, thanks to the contribution of the Friends of the Uffizi Galleries, the room commissioned by Ferdinando I de' Medici to glorify the power of the Medici family in the 16th century.
-