Giornale degli Uffizi
-
Una mostra a Palazzo Vecchio narra la straordinaria vicenda di incontri e scontri tra Michelangelo e i potenti del tempo. Il contributo degli Uffizi
-
Abbiamo appena finito, nel 2023, di commemorare con vari eventi i trent’anni della nascita della nostra Associazione, che in questo nuovo anno è già il momento di ricordare che la testata “Il Giornale degli Uffizi” compie anch’essa trent’anni:
-
Una mostra su Aby Warburg e le sue immagini. Molti i pannelli tratti da Mnemosyne, ultimo e incompiuto capolavoro del noto storico dell’arte e della cultura
-
L’Associazione Amici degli Uffizi compie trent’anni.
-
Prestigiosa sposa di Cosimo I, trasformò Firenze da capitale di un’austera repubblica a sede di una lussuosa corte nobiliare
-
Restaurata la “Sala di Bona” a Palazzo Pitti, grazie alla generosa donazione di Veronica Atkins
-
Grazie all’iniziativa “Terre degli Uffizi”, capolavori delle Gallerie vengono esposti nei luoghi di provenienza o di ispirazione degli artisti, rinnovando il loro legame con il territorio
-
Ripristinato nella sua veste architettonica e decorativa il “Terrazzo delle carte geografiche”. Le grandi mappe corografiche della Toscana furono dipinte nel Cinquecento per volere del Granduca Ferdinando I
-
Numerosi progetti promossi dal Museo fiorentino mirano a valorizzare località poco visitate, con mostre e restauri che rilanciano territori ricchi di arte e di storia
-
Grazie alle nuove sale, agli Uffizi è stato possibile esporre oltre un centinaio di nuovi dipinti. Una proposta di allestimento che suggerisce uno scorrimento lento e induce al dialogo tra le opere
-
Le più recenti donazioni alle Gallerie degli Uffizi: dipinti, disegni e grafica che testimoniano la passione di colti collezionisti e il loro legame con la città di Firenze
-
Mostre, prestiti e iniziative per commemorare il settimo centenario della morte del sommo poeta nel 2021
-
Dal 2018 al 2020 la direzione degli Uffizi ha assicurato nuova linfa alle proprie collezioni con acquisti mirati e prestigiosi
-
Il ritratto di Leone X e i suoi più reconditi significati
-
Nelle parole di Antonio Paolucci, le tappe della breve ma intensa vita di Raffaello. I pochi anni della sua giovinezza gloriosa, gremita di capolavori
-
In una mostra a Palazzo Pitti il linguaggio europeo delle sculture in bronzo nella Firenze barocca
-
L’ascesa, la conquista del potere, gli ambiziosi obiettivi del primo granduca Medici che, sostenuto dalla madre Maria Salviati e dalla moglie Eleonora di Toledo, estese e rinnovò completamente il suo stato
-
Fervono i preparativi e le iniziative per commemorare Leonardo nel cinquecentenario della morte, a Firenze come a Poppi, ad Anghiari e a Vinci
-
Nella nuova sala di Michelangelo, un’opportuna selezione di opere offre una visione di quelle che saranno negli anni e nei secoli successivi le tendenze fondamentali dell’arte in Italia e in Europa
-
Un percorso visivo in San Pier Scheraggio, allestito dagli Amici degli Uffizi, ricorda la tragica notte del 1993 e gli anni della ricostruzione
-
Nuova ambientazione al primo piano della Galleria per Caravaggio e i capolavori del Seicento
-
I Friends donano agli Uffizi un dipinto di Cecco Bravo acquistato sul mercato antiquario
-
La colta e appassionata sistematicità con cui il Cardinale Leopoldo de’ Medici condusse la sua ricerca di opere d’arte nell’arco della sua intera vita ha reso frutti di straordinaria importanza nella struttura delle collezioni delle Gallerie degli Uffizi
-
Il restauro dell’“Adorazione”, permesso dal generoso sostegno degli Amici, restituisce una conoscenza veritiera dell’artista e permette di leggere sulla superficie un gioco di segni che esprimono l’incessante lavorio mentale dell’artista
-
Nelle nuove quattro sale dedicate al celebre artista e ai pittori della sua cerchia, anche l’architettura attinge alla tradizione fiorentina del primo Rinascimento.
-
Una mostra a Lampedusa racconta il Mediterraneo come secolare luogo di confronto e di scambio di idee e cultura. Le opere provengono da Firenze, da molte altre città italiane, ma anche da Tunisi e da Marsiglia
-
In una mostra agli Uffizi, i ritratti di Aurelio Amendola ad Andy Warhol, immagini scattate in due diverse sedute, a distanza di una decina di anni.
-
Progetti e speranze sul nuovo assetto della Galleria degli Uffizi, inserita in un organismo più articolato che comprende anche i musei di Palazzo Pitti e Boboli
-
Continuano i restauri della serie dei panni delle Feste dei Valois, grazie al sostegno dei Friends of the Uffizi Gallery
-
Si è concluso il restauro del gruppo scultoreo di Ercole e Nesso, realizzato grazie al generoso impegno dei Friends of the Uffizi Gallery.
-
Le icone “grecomosche” delle Gallerie fiorentine sono in mostra alle Reali Poste per la consueta rassegna dei “Mai Visti”.
-
Dallo scorso giugno, il percorso museale offre ai visitatori una preziosa sezione di pittura medievale, che nella prima sala della Galleria accoglie dipinti del XII e XIII secolo
-
Nella mostra in corso a Palazzo Strozzi su “Pontormo e Rosso. Divergenti vie della ‘maniera’” si evidenzia la decisa diversità delle vocazioni dei due grandi artisti cinquecenteschi, peraltro entrambi cresciuti alla scuola di Andrea del Sarto
-
Quest’anno la mostra dei Mai Visti, augurio degli Amici degli Uffizi alla città, porta alla ribalta il tema curioso e stimolante del retro di opere sia antiche che contemporanee, che rivelano storie originali e particolari normalmente celati alla vista
-
La nuova sala battezzata “Evocazione del giardino di San Marco” ospiterà una selezione di marmi antichi per rievocare la suggestione di quella straordinaria scuola all’aperto, fondamentale per la formazione del grande scultore
-
Il dipinto “la piscina di betsaida”, di Giovanni Paolo Pannini (Piacenza 1691 - Roma 1765), fu donato alla Galleria degli Uffizi grazie ad una sottoscrizione promossa dagli Amici degli Uffizi a seguito delle drammatiche vicende del 27 maggio 1993.
-
Tra i capolavori dei maestri della “maniera moderna”, esposti in un ambiente ampio che pe rmette una lettura pausata, spicca l’antico marmo di Arianna/Cleopatra, che secondo Vasari condizionò con il suo fascino il corso dell’arte
-
Il celebre dipinto di Paolo Uccello esce rinvigorito dal sapiente restauro e conclude il percorso della mostra “Bagliori dorati”, quale vera apoteosi della visione prospettica rinascimentale
-
Una mostra agli Ufizzi permette di ammirare -in alcuni casi dopo il restauro- i magnifici arazzi granducali che per ragioni di conservazione furono rimossi nel 1987. Superbe opere d'arte di manifattura fiamminga e fiorentina.
-
In occasione dell’undicesima edizione dei “Mai visti”, quarantacinque ritratti di imperatori e privati romani dei Depositi degli Uffizi torneranno a parlare della secolare storia museale della Galleria
-
La Gall eria degl i Uffizi e gl i Amici, per solidarietà verso il comune di Santo Stefano di Sessanio, colpito dal sisma, inaugu rano la mostra “Condivisione d'affetti” in quell ’avamposto mediceo in terra abruzzese. Ventitre opere dall ’antichità al Novecento
-
Nel 500° ann iversario della nascita dell’artista, una mostra intende ricordare la “Fabbrica” che Giorgio Vasari progettò per Cosimo I. Una formidabile impresa architettonica e urbanistica di cui non restano modelli né disegn i, ma testimonianze in dipinti, preziosi ogg etti e magn
-
Alle Reali Poste si inaugura una nuova edizione de “I Mai Visti”, dedicata quest’anno alle “Autoritratte. Artiste di capriccioso e destrissimo ingegno”. Capolavori dai depositi, ma anche venti nuove opere contemporanee, quasi una simbolica comp ensazione per la scarsa attenzione
-
A settembre si inaugura a Palazzo Strozzi la prima esposizione monografica dedicata al Bronzino, pittore cheincoarna la pienezza della ‘Maniera Moderna’
-
Il restauro di tre capolavori di uno dei padri fondatori del Rinascimento fiorentino porta a compimento il piano di interventi finanziato dagli Amici degli Uffizi. Recuperato gran parte dell’originario fulgore cromatico della “Pala del Noviziato” ed esaltata l’altissima qualità della predella di Francesco Pesellino
-
Presentato alla mostra de “I Mai visti” il ritratto di Alessandro Achillini, filosofo ed erudito del Cinquecento, che figura tra gli uomini illustri di cui Paolo Giovio tracciò gli “Elogia”. Il dipi nto, opera di Amico Aspertini, è stato donato agli Uffizi dagli Amici
-
Concluso il restauro, intrapreso con il sostegno degli Amici degli Uffizi, del famoso gruppo di Bacc io Bandinelli di cui si è recuperata la prorompente e languida espressività. Sul piedistallo campeggia l'emblema di papa Clemente VII
-
Una mostra a Palazzo Medici Riccardi ha preceduto il ritorno in galleria della “Madonna del Cardellino” di Raffaello, sottoposta a un lungo intervento di restauro, realizzato dall’Opificio delle pietre dure. Riemersa la cromia di un capolavoro segnato da eventi drammatici
-
Le considerazioni del soprintendente al polo museale sulle esigenze e sulle opportunità espositive e culturali in vista dei nuovi Uffizi. La ricchezza dei depositi Suggerisce progetti che non impoveriscano le sale
-
La grande mostra agli Uffizi presenta per la prima volta un bilancio critico dell’arte fiorentina dopo Giotto. Immediato il successo di critica e di pubblico anche per il restauro dei dieci pannelli del polittico di Giovanni Da Milano, esposti all’Accademia
-
“L’eredità di Giotto” e “Giovanni Da Milano”: due eventi in contemporanea, un grande contributo alla vita culturale della città
-
Tra antichi marmi restaurati e rinnovate cromie, si sono conclusi i lavori di riordino della scala lorenese e del ricetto della galleria. Nella scelta dei capolavori e nell’allestimento, ribadita la primogenitura medicea per gli Uffizi
-
La pittura napoletana del seicento, proveniente dalle collezioni medicee, è il tema di una mostra agli Uffizi che vuol essere momento di studio e di nuova educazione. Protagonisti, Salvator Rosa e Luca Giordano
-
Una mostra alle reali poste nell’ambito del “genio fiorentino” permette di attraversare l’intero secolo, documentando attraverso una selezione degli autoritratti della raccolta degli uffizi, fisionomie, caratteri e sviluppi della cultura figurativa toscana. La quotidianità dell’atelier, l’indole degli artisti, la loro
-
Il fascino quieto ed elegante delle ambientazioni domestiche è il tema della mostra di natale alle reali poste: non tutti ‘mai visti’ i dipinti esposti, a riprova del fatto che non sono così numerosi i capolavori conservati nei depositi degli
-
Una mostra a Palazzo Pitti per ricordare Anna Maria Luisa De’ Medici e illuminare tratti anche poco noti della sua personalità. Il suo mecenatismo e la lungimiranza riguardo al futuro di Firenze
-
Oltre 37 milioni di euro sono la spesa che lo stato ha sostenuto per arricchire diopere d’arte le collezioni dei musei fiorentini. Gli Uffizi in testa alla lista dei beneficiati, grazie all’ultima acquisizione di 295 autoritratii della raccolta Rezzonico
-
La pala d’altare raffigurante “Gesù in casa di Marta e Maria”, opera del raffinato e poetico allievo di Santi di Tito, Gregorio Pagani, è stata
-
Acquisita dagli uffizi, viene esposta nella chiesa di San Pier Scheraggio La “Battaglia di Ponte dell’Ammiraglio”, vero e proprio pendant espressivo e idelogico della dirimpettaia “Battaglia” di Cagli. Con l’ingresso di opere d’arte contemporanea in galleria si mantengono vivi i
-
L’Annunciazione di Matthias Stomer, celebre caravaggesco nordico, entra nelle collezioni degli Uffizi. Nel dipinto sembra rivivere lo spirito della Vocazione di Matteo, illustrata da Caravaggio in San Luigi dei Francesi
-
Tornano a scintillare gli ori e le lacche preziose dell’adorazione di gentile da fabriano, dopo il restauro. L’opera venne commissionata da palla di noferi strozzi per la sagrestia di Santa Trinita
-
In occasione del quinto centenario della morte dell’artista, torna in galleria dopo un improrogabile restauro la vergine che adora il bambino con San Giovannino di Filippino Lippi, uno dei dipinti più antichi della collezione Feroni
-
Inaugurate le prime sei sale del nuovo percorso di visita degli uffizi, progettato per rendere possibile l’esposizione di un maggior numero di capolavori. Un rigoroso restauro conservativo, rispettoso dell’edificio Vasariano, che è a sua volta un’opera d’arte
-
Inaugurata alle reali poste la mostra dedicata ai dieci anni di attività degli Amici degli Uffizi, che espone dipinti, disegni, sculture e opere d’arte contemporanea donati alla galleria o restaurati grazie al loro contributo
-
Cara Vicepresidente Contessa Rimbotti, Cari Consiglieri dell'Associazione Amici degli Uffizi, nel mio articolo sul nostro Giornale numero di maggio, il titolo concerneva, per farci qualche zumata di dati storici, "Centenari, Decennali, Prossimità”;
-
Primo decennale degli Amici. degli Uffizi, come si era annunciato con gli auguri del numero scorso, un anniversario che ricorre già entro questo nuovo millennio: e chi, come lo scrivente, ha svolto il suo lavoro nei musei - i quali
-
Soddisfazione per il recupero della tela "Il giuramento dei senatori fiorentini al granduca Ferdinando II" di Justus Suttermans, che può essere ricollocata nella Sala della Niobe, ripristinandone almeno in parte il sontuoso assetto settecentesco
-
Due opere importanti di Tiziano sono tornate in Galleria dopo un restauro reso possibile dal finanziamento generoso di 'Kyoto International Culture and Friendship Association'; tramite gli Amici degli Uffizi
-
Un dipinto del “Maestro dei paesaggi Kress”, oggi riconosciuto come Giovanni di Lorenzo Larciani, torna in Italia ed è donato alla Galleria dagli Amici degli Uffizi. Un capolavoro prezioso
-
Chi lo avrebbe potuto immaginare, rileggo quanto scrivevo per questa occasione un anno fa, con il motivo del nuovo millennio, e una manciata di miei ricordi museali risalenti fino alle ‘Regie Gallerie’
-
Un lavoro di studio e revisione e non di indiscriminato maquillage: al di là delle polemiche, questo è il senso degli interventi operati sulle opere di Luca Signorelli da qualificati esperti di diagnostica, eccellenti restauratori di dipinti e del legno,
-
Le due Storie di Enrico IV di Francia riesposte agli Uffizi dopo quasi otto anni di assenza per restauro. Riaperte quattro sale dedicate ai secoli XVII e XVIII, in un nuovo allestimento che valorizza celebri capolavori
-
La“Natività” del Botticelli della National Gallery di Londra è stata esposta in Italia in occasione della mostra presso le Scuderie Papali del Quirinale. Una lettura della simbologia mistica racchiusa nella composizione, dipinta nell’anno 1500
-
Studi e restauri dedicati agli arazzi della collezione medicea conservati alla Galleria degli Uffizi. I progetti per la serie delle ''Feste alla corte dei Valois'' e gli interventi già conclusi su tre ''Storie di Cristo'', tessute su disegno del Salviati
-
Acquisito dalla Galleria un capolavoro di Guido Reni, una grande tela con “Sant’Andrea Corsini servito da cherubini”, proveniente dalla stessa famiglia Corsini. Il Santo, vescovo di Fiesole nel Trecento, fu canonizzato ufficialmente nel ’600, dopo secoli di devozione popolare
-
Il grande successo di una mostra a Providence, nella quale si è accostato il lavoro dei nostri artigiani ad opere d'arte degli Uffizi, ha confermato che il binomio arte e economia può ancora offrire opportunità notevoli per lo sviluppo di
-
Gli Amici degli Uffizi hanno reso possibile l'acquisizione da parte della Galleria di una pala d'altare attribuita al Poccetti. Un'opera di rilievo per la storia del patrimonio artistico della Certosa, come pure per il profilo di un artista che ebbe
-
In attesa degli esiti del prossimo restauro, l’opera resta di difficile lettura, anche per lo stato della superficie pittorica. Particolari tipici della poesia di Leonardo, ma anche - seppur tenui - cadute di tono. Un giovane Leonardo ancora tutto da indagare
-
Tra gli interventi promossi nel corso dell'anno dagli Amici degli Uffizi, il restauro della celebre Annunciazione di Simone Martini. Iniziative a sostegno della Galleria e visite alle raccolte d'arte italiane: soddisfazione per i risultati e impegno per il futuro
-
Grandi celebrazioni, ma anche esposizioni volte a segnalare signIficative operazioni di restauro, acquisizioni prestigiose o collezioni necessariamente conservate nei depositi: attraverso tali manifestazioni si realizza. la promozione culturale di un grande 'museo
-
Il restauro eseguito da Alfio Del Serra ha confermato la variegata partecipazione all'esecuzione dell'opera. Una tecnica pittorica non omogenea . Discrepanze stilistiche sulle quali l'indagine filologica dovrà ancora insistere
-
Già esposto nel 1981 nella Sala della Niobe, è tornato definitivamente agli Uffizi l'autoritratto dipinto dal maestro nel 1924. La donazione di Lamberto Vitali. È uno dei più importanti accrescimenti della collezione
-
Le travagliate vice1ide della fusione del Perseo. Le prime difficoltà a causa della burocrazia e della parsimonia medicea. L'orgogliosa reazione del Cellini ai dubbi di Cosimo. Il crollo nervoso al momento della fusione. L'inaugurazione del 27 aprile 1554
-
Al Cardinale Leopoldo, al Principe Mattias e al Cardinale Giancarlo si deve l'incremento seicentesco delle raccolte granducali, poi confluite nei musei fiorentini. Agli Uffizi e a Pitti circa un quadro su dieci appartiene a Leopoldo
-
All'Associazione Amici degli Uffizi è stata affidata l'organizzazione, la promozione e la gestione della mostra "L'officina della maniera", compito che ha assolto offrendo un valido supporto tecnico alla Galleria degli Uffizi e agli sponsors dell'esposizione. Un ruolo attivo e propositivo
-
Si inaugurano agli Uffizi due mostre dedicate a “L'officina della Maniera" e ai "Disegni del Pontornw ": una capillare verifica sia storica che conservativa sul ricco patrimonio figurativo fiorentino della Galleria. "Varietà" e "fierezza" fra le due Repubbliche
-
Edificati a partire dal 1561 quali uffici delle magistrature, gli Uffizi si sorno saputi adattare nei secoli alle piiì diverse utilizzazioni, senza per questo subire interventi incisivi. Ora si apprestano ad affrontare un ulteriore impegno: la trasformazione in "Nuovi Uffizi”
-
Caro Ministro, Un gruppo di Amici degli Uffizi di cui anch'io faccio parte m'invita a intervenire nella dibattuta questione dell'autonomia dei musei italiani, e degli Uffizi in particolare, che è un tema assai vivo nell’attenzione
-
Unanime consenso politico per il disegno di legge che propone l'autonomia degli Uffizi e di altri prestigiosi musei italiani. Una gestione amministrativa snella e la possimlità di intervenire con rapidità ed efficacia per risolvere i problemi della Galleria
-
L'operato dell'Elettrice Palatina, che con tanta generosità e lungimiranza donò a Firenze le collezioni medicee, ispira l'attività dell'Associazione degli Amici degli Uffizi, che intende adoperarsi per un'evoluzione dinamica della prestigiosa Galleria
-
Dallo sdegno e dalla commozione del mondo intero per l'attentato di via dei Georgofili, è nata l'Associazio1ie Amici degli Uffizi per sostenere la Galleria nel momento della drammatica emergenza e per aiutarla ad affrontare il futuro