Trasporto spettacolare per l’Arianna che torna agli Uffizi dopo 220 anni

La scultura romana dell’Arianna addormentata (III secolo a.C.), tre metri di lunghezza e quasi due tonnellate di peso, è tornata in Galleria dopo un lungo restauro sostenuto dall’Associazione Amici degli Uffizi.

Trasporto spettacolare per l’Arianna che torna agli Uffizi dopo 220 anni

26 novembre 2012

La scultura romana dell’Arianna addormentata (III secolo a.C.), tre metri di lunghezza e quasi due tonnellate di peso, è tornata in Galleria dopo un lungo restauro sostenuto dall’Associazione Amici degli Uffizi.

Dopo un pellegrinaggio durato oltre due secoli, dalla Villa del Poggio Imperiale a Palazzo Pitti al Museo Archeologico, la monumentale statua, trasferita a Firenze nel 1787 da Villa Medici e rimasta agli Uffizi fino al 1794, è tornata “a casa” dopo una spettacolare operazione di trasporto e di sollevamento, fino ai 25 metri d’altezza della terrazza degli Uffizi sopra la Loggia de’ Lanzi, prima di fare il suo ingresso nel corridoio di ponente su uno speciale carrello.
L’Arianna è stata collocata al centro della nuova sala 35 dedicata a Michelangelo, il cui riallestimento è stato completamente finanziato dagli Amici degli Uffizi. La scultura romana dell’Arianna addormentata (III secolo a.C.), tre metri di lunghezza e quasi due tonnellate di peso, è tornata in Galleria dopo un lungo restauro sostenuto dall’Associazione Amici degli Uffizi.  

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop