N.75 Plasmato dal fuoco – AGOSTO 2019
In una mostra a Palazzo Pitti il linguaggio europeo delle sculture in bronzo nella Firenze barocca
N.74 L’avventura di Cosimo – APRILE 2019
L’ascesa, la conquista del potere, gli ambiziosi obiettivi del primo granduca Medici che, sostenuto dalla madre Maria Salviati e dalla moglie Eleonora di Toledo, estese e rinnovò completamente il suo stato
N.73 Dagli Uffizi al territorio e ritorno – DICEMBRE 2018
Fervono i preparativi e le iniziative per commemorare Leonardo nel cinquecentenario della morte, a Firenze come a Poppi, ad Anghiari e a Vinci
N.72 La “rosa dei venti” – AGOSTO 2018
Nella nuova sala di Michelangelo, un’opportuna selezione di opere offre una visione di quelle che saranno negli anni e nei secoli successivi le tendenze fondamentali dell’arte in Italia e in Europa
(SPECIAL) 25: gli anni della rinascita – MAGGIO 2018
Un percorso visivo in San Pier Scheraggio, allestito dagli Amici degli Uffizi, ricorda la tragica notte del 1993 e gli anni della ricostruzione
N.71 Sale come conche magiche – APRILE 2018
Nuova ambientazione al primo piano della Galleria per Caravaggio e i capolavori del Seicento
N.70 La vendetta di Armida – DICEMBRE 2017
I Friends donano agli Uffizi un dipinto di Cecco Bravo acquistato sul mercato antiquario
N.69 Il progetto di una collezione – AGOSTO 2017
La colta e appassionata sistematicità con cui il Cardinale Leopoldo de’ Medici condusse la sua ricerca di opere d’arte nell’arco della sua intera vita ha reso frutti di straordinaria importanza nella struttura delle collezioni delle Gallerie degli Uffizi
N.68 La spregiudicata intelligenza di LEONARDO – APRILE 2017
Il restauro dell’“Adorazione”, permesso dal generoso sostegno degli Amici, restituisce una conoscenza veritiera dell’artista e permette di leggere sulla superficie un gioco di segni che esprimono l’incessante lavorio mentale dell’artista