n.90 Arte e potere – diciembre 2024
Una mostra a Palazzo Vecchio narra la straordinaria vicenda di incontri e scontri tra Michelangelo e i potenti del tempo. Il contributo degli Uffizi
n.89 Traguardi e novità – agosto 2024
Abbiamo appena finito, nel 2023, di commemorare con vari eventi i trent’anni della nascita della nostra Associazione, che in questo nuovo anno è già il momento di ricordare che la testata “Il Giornale degli Uffizi” compie anch’essa trent’anni:
N.88 Camere con vista -DICEMBRE 2023
Una mostra su Aby Warburg e le sue immagini. Molti i pannelli tratti da Mnemosyne, ultimo e incompiuto capolavoro del noto storico dell’arte e della cultura
N.87 Mecenati per trent’anni – AGOSTO 2023
L’Associazione Amici degli Uffizi compie trent’anni.
N.86 L’eredità di Eleonora – APRILE 2023
Prestigiosa sposa di Cosimo I, trasformò Firenze da capitale di un’austera repubblica a sede di una lussuosa corte nobiliare
N.85 Meraviglia per i Principi – DICEMBRE 2022
Restaurata la “Sala di Bona” a Palazzo Pitti, grazie alla generosa donazione di Veronica Atkins
N.84 Ritorno a casa – AGOSTO 2022
Grazie all’iniziativa “Terre degli Uffizi”, capolavori delle Gallerie vengono esposti nei luoghi di provenienza o di ispirazione degli artisti, rinnovando il loro legame con il territorio
N.83 L’Universo dei Medici – APRILE 2022
Ripristinato nella sua veste architettonica e decorativa il “Terrazzo delle carte geografiche”. Le grandi mappe corografiche della Toscana furono dipinte nel Cinquecento per volere del Granduca Ferdinando I
N.82 Gli “Uffizi diffusi”:un circolo virtuoso – DICEMBRE 2021
Numerosi progetti promossi dal Museo fiorentino mirano a valorizzare località poco visitate, con mostre e restauri che rilanciano territori ricchi di arte e di storia