Archivio
-
28 settembre 1996 – 6 gennaio 1997 Galleria degli Uffizi, Firenze L'officina della Maniera: un progetto divenuto realtà Si inaugurano agli Uffizi due mostre dedicate a 'L'Officina della Maniera' e ai 'Disegni del Pontormo': una capillare verifica sia storica che conservativa sul ricco
-
30 Maggio – 28 Luglio 2002Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze La mostra riunisce i ritratti di celebri personaggi di casa Medici, realizzati da artisti di fama dal XVI al XVIII secolo, con una grande suggestione dei volti e
-
19 Dicembre 2003 – 28 Febbraio 2004Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze La mostra degli Amici Inaugurata alle Reali Poste la mostra dedicata ai dieci anni di attività degli Amici degli Uffizi, che espone dipinti, disegni, sculture e opere d'arte
-
1 Ottobre – 15 Novembre 2004 Dopo l’esposizione alla Sala delle Reali Poste, la grande pala del Barocci è stata presentata nell'ambito della manifestazione Splendor of Florence al Federal Hall di New York 'Splendor of Florence' rappresenta la celebrazione della più importante città d'arte e
-
17 dicembre 2004 – 30 gennaio 2005 Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze Mostra dedicata ai paesaggi dei Depositi degli Uffizi con il contributo determinante dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il catalogo è stato generosamente offerto dal socio sostenitore,
-
17 dicembre 2005 – 29 gennaio 2006 Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze La mostra è dedicata al nudo ed è incentrata sulla pittura di genere sacro, con scene dal Vecchio e Nuovo Testamento, e di genere profano, con scene d’amore, divinità
-
23 aprile – 11 giugno 2006 Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze Edizione straordinaria della serie I mai visti nell’ambito delle manifestazioni del Genio Fiorentino. Gli autoritratti della collezione Raimondo Rezzonico agli Uffizi, con una selezione di 50 opere esposte nel Salone
-
16 Dicembre 2006 – 31 Gennaio 2007 Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze Il tema della mostra di Natale è il fascino quieto ed elegante delle ambientazioni domestiche. I dipinti esposti non sono tutti 'mai visti', a riprova del fatto che non
-
14 maggio – 1 luglio 2007 Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze Mostra legata alle manifestazioni del Genio Fiorentino che permette di attraversare l'intero secolo documentando, attraverso una selezione degli autoritratti della raccolta degli Uffizi, fisionomie, caratteri e sviluppi della
-
16 Dicembre 2008 – 31 Gennaio 2009 Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze L’esposizione racconta la fortuna del tema mitologico della medusa nelle collezioni medicee. Fulcro del percorso espositivo una 'medusa' di scuola fiamminga, un tempo attribuita a Leonardo. Il mito
-
16 Dicembre 2009 – 31 Gennaio 2010Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze In mostra, tra i ritratti di personaggi illustri della collezione “gioviana” degli Uffizi, il ritratto del medico Alessandro Achillini dipinto nel 1521 da Amico Aspertini per Paolo
-
15 Dicembre 2010 – 30 Gennaio 2011Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze Edizione de I Mai Visti dedicata alla “sezione femminile” della Collezione di autoritratti della Galleria degli Uffizi. AUTORITRATTE TRA OMBRE E LUCI Alle reali poste si inaugura una
-
16 aprile – 16 luglio 2011Terme Tamerici, Montecatini Terme (PT) Nuovo allestimento della mostra già oggetto della IX edizione de “I mai visti” : ritratti di personaggi illustri dalla collezione “gioviana” degli Uffizi. È motivo di grande soddisfazione, per gli Amici degli
-
Condivisione di Affetti Firenze e Santo Stefano di Sessanio.Opere d’arte dalla Galleria degli Uffizi
28 Luglio – 30 Settembre 2011 Santo Stefano di Sessanio (AQ) La solidarietà della Galleria degli Uffizi e degli Amici verso il comune di Santo Stefano di Sessanio, avamposto mediceo in terra abruzzese, colpito dal sisma dell’aprile 2009. La Galleria degli Uffizi e
-
19 Novembre 2011 – 31 Marzo 2013 Il Pane degli Angeli in America. Quattro città degli Stati Uniti - Fort Lauderdale, Doylestown, Madison e Savannah – ospitano la mostra già allestita a Firenze nel Natale del 2007 e dedicata al sacrificio
-
15 Dicembre 2011 – 29 Gennaio 2012Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze In occasione dell'undicesima edizione dei 'I mai visti', quarantacinque ritratti di Imperatori e privati romani dei depositi degli Uffizi tornano a parlare della secolare storia museale della
-
Paesi, pastori e viandanti. Marmi antichi e visioni dipinte dagli Uffizi a Santo Stefano di Sessanio
7 luglio – 30 settembre 2012Santo Stefano di Sessanio (AQ)
-
16 dicembre 2012 – 3 febbraio 2013Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze Attraverso dipinti, sculture, incisioni, codici manoscritti, antichi rimedi farmaceutici e testi illustrati, la mostra esamina alcuni aspetti della passione dei sovrani medicei per l’alchimia tra Cinque e
-
17 dicembre 2013 – 2 febbraio 2014 Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze Mostre Quaranta opere raccontano le storie contenute nel loro retro, con sorprendenti scoperte: altri dipinti, bozzetti, prove di pittura, poesie, numeri di antichi inventari, attestazioni di proprietà, ceralacche
-
20 dicembre 2014 – 1 febbraio 2015 Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze La mostra presenta 81 icone di proprietà delle Gallerie fiorentine, che costituiscono il più antico nucleo collezionistico di immagini sacre russe esistente al di fuori del mondo ortodosso. "Primitive"
-
21 giugno – 21 ottobre 2015 presso Casa don Diana, Casal di Principe, Caserta L’Associazione ha partecipato come sponsor, sostenendo le spese per l’illuminazione della sala espositiva e per il catalogo della mostra. Proroga fino al 13 Dicembre Venti opere d'arte per proclamare il primato
-
7 marzo – 30 aprile 2017 Uffizi, Galleria delle Statue e della Pitture, Sala del Camino Dopo il restauro realizzato grazie al contributo dei Friends of the Uffizi Gallery, viene presentato al pubblico il dipinto del pittore francese Nicolas Froment, firmato e datato
-
La mostra "La luce vince l'ombra. Gli Uffizi a Casal di Principe" si è tenuta dal 21 giugno al 21 ottobre 2015 presso Casa don Diana a Casal di Principe, in provincia di Caserta. L'esposizione è stata curata da Antonio
-
Dopo il restauro realizzato grazie al contributo dei Friends of the Uffizi Gallery, viene presentato al pubblico il dipinto del pittore francese Nicolas Froment, firmato e datato 1461.