L’officina della ManieraVarietà e fierezza nell’arte fiorentina del Cinquecento fra le due repubbliche (1494-1530)
28 settembre 1996 – 6 gennaio 1997 Galleria degli Uffizi, Firenze L'officina della Maniera: un progetto divenuto realtà Si inaugurano agli Uffizi due mostre dedicate a 'L'Officina della Maniera' e ai 'Disegni del Pontormo': una capillare verifica sia storica che conservativa sul ricco
I Volti del Potere. La ritrattistica di corte nella Firenze granducale
30 Maggio – 28 Luglio 2002Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze La mostra riunisce i ritratti di celebri personaggi di casa Medici, realizzati da artisti di fama dal XVI al XVIII secolo, con una grande suggestione dei volti e
I mai visti – Inventario di affetti
19 Dicembre 2003 – 28 Febbraio 2004Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze La mostra degli Amici Inaugurata alle Reali Poste la mostra dedicata ai dieci anni di attività degli Amici degli Uffizi, che espone dipinti, disegni, sculture e opere d'arte
Presentazione del restauro della “Madonna della gatta”
1 Ottobre – 15 Novembre 2004 Dopo l’esposizione alla Sala delle Reali Poste, la grande pala del Barocci è stata presentata nell'ambito della manifestazione Splendor of Florence al Federal Hall di New York 'Splendor of Florence' rappresenta la celebrazione della più importante città d'arte e
I mai visti IV – Memorie di paesaggi
17 dicembre 2004 – 30 gennaio 2005 Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze Mostra dedicata ai paesaggi dei Depositi degli Uffizi con il contributo determinante dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il catalogo è stato generosamente offerto dal socio sostenitore,
I mai visti V – Nel giardino di Eden e nelle Selve d’Olimpo
17 dicembre 2005 – 29 gennaio 2006 Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze La mostra è dedicata al nudo ed è incentrata sulla pittura di genere sacro, con scene dal Vecchio e Nuovo Testamento, e di genere profano, con scene d’amore, divinità
I modelli di Narciso. La collezione di autoritratti di Raimondo Rezzonico agli Uffizi
23 aprile – 11 giugno 2006 Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze Edizione straordinaria della serie I mai visti nell’ambito delle manifestazioni del Genio Fiorentino. Gli autoritratti della collezione Raimondo Rezzonico agli Uffizi, con una selezione di 50 opere esposte nel Salone
I mai visti VI – Poesia d’interni
16 Dicembre 2006 – 31 Gennaio 2007 Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze Il tema della mostra di Natale è il fascino quieto ed elegante delle ambientazioni domestiche. I dipinti esposti non sono tutti 'mai visti', a riprova del fatto che non
Ragione e Sentimento, Sguardi sull’Ottocento in Toscana
14 maggio – 1 luglio 2007 Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze Mostra legata alle manifestazioni del Genio Fiorentino che permette di attraversare l'intero secolo documentando, attraverso una selezione degli autoritratti della raccolta degli Uffizi, fisionomie, caratteri e sviluppi della
I mai visti VIII – Medusa. Il mito, l’antico e i Medici
16 Dicembre 2008 – 31 Gennaio 2009 Sala delle Reali Poste, Galleria degli Uffizi, Firenze L’esposizione racconta la fortuna del tema mitologico della medusa nelle collezioni medicee. Fulcro del percorso espositivo una 'medusa' di scuola fiamminga, un tempo attribuita a Leonardo. Il mito